0
Home / Video / Film

La cronaca del razzismo in America (2022)

Nella sua produzione epocale, «Chi siamo noi: la cronaca del razzismo in America», esplora le origini secolari e l'evoluzione del razzismo negli Stati Uniti, dalla schiavitù all'epoca coloniale ai tempi moderni. Il film rivela i fili complessi e confusi delle relazioni razziali nella storia del paese, rivelando la presenza sistematica di razzismo in diversi aspetti della vita sociale.

Attraverso i racconti di testimoni oculari, esperti e archivi storici, il film ripercorre molti temi, tra cui la lotta per i diritti civili, la segregazione, la violenza della polizia, il razzismo sistemico nel sistema giudiziario e la situazione economica della popolazione nera. Si rivolge anche agli aspetti più ampi del razzismo, come gli stereotipi culturali, le disuguaglianze e l'impatto della cultura di massa sulla percezione dell'identità razziale.

Il film parla di eroi e leader in prima linea nella lotta per i diritti civili, di persone che hanno combattuto incredibili difficoltà per superare le disuguaglianze razziali e per ottenere cambiamenti nella società. Queste storie ispirano una riflessione sull'importanza dell'attivismo e della partecipazione attiva alla lotta per la giustizia sociale.

Argomenti:

• Storia del razzismo: Il film esplora la storia del razzismo in America, rivolgendosi alle sue radici e alle sue influenze sulla società moderna.

• Lotta per i diritti civili: pone importanti questioni sulla lotta per i diritti civili e l'uguaglianza in diversi ambiti della vita.

• Razzismo sistemico: Il film rivela la natura sistemica del razzismo in diversi aspetti della vita pubblica, dall'istruzione all'occupazione alla giustizia e alla sanità.

• Storie di leader ed eroi: rappresenta anche le storie di persone che sono diventate simboli della lotta per la giustizia sociale e l'uguaglianza.

Regista:

Il regista del film crea un ritratto potente ed emozionante del razzismo in America, utilizzando una varietà di fonti e opinioni di esperti per creare una panoramica completa e oggettiva del problema.

Conclusione:

«Chi siamo noi: la cronaca del razzismo in America» è un film importante e attuale che fa discutere i problemi razziali nella società moderna e chiede di agire per superare le disuguaglianze e creare una società più equa. Egli ricorda agli spettatori la necessità di partecipare attivamente alla lotta per i diritti civili e sottolinea l'importanza di comprendere i contesti storici e socioculturali che formano la nostra visione del razzismo e delle sue conseguenze.
Attori
Generi video

In che formato devo scaricare?







Vincere cuori
Il libro di Mortin e l'affascinante sorpresa. Libro 5. Barbara Cantina Prezzo: 4.64 EUR
Prezzo: 4.64 EUR
Il libro di Mortin e l'affascinante sorpresa. Libro 5. Barbara Cantina
Crastomatia per la lettura di Opere per i bambini 6 anni di vita di Enigma, Larvetta, mirilli Poesie Favole a un educatore di DUI XR Prezzo: 2.21 EUR
Prezzo: 2.21 EUR
Crastomatia per la lettura di Opere per i bambini 6 anni di vita di Enigma, Larvetta, mirilli Poesie Favole a un educatore di DUI XR
Libro Affari sotto chiave Prezzo: 5.34 EUR
Prezzo: 5.34 EUR
Libro Affari sotto chiave
Il libro di Shevchenko. Kobzar. Poesia selezionata Prezzo: 10.21 EUR
Prezzo: 10.21 EUR
Il libro di Shevchenko. Kobzar. Poesia selezionata
Il libro Pentecost e Parker. L'omicidio è sotto la sua pelle. Kn. 2 Steven Spotswood (in ucraino) Prezzo: 6.73 EUR
Prezzo: 6.73 EUR
Il libro Pentecost e Parker. L'omicidio è sotto la sua pelle. Kn. 2 Steven Spotswood (in ucraino)
Libro Impatto invisibile Prezzo: 4.53 EUR
Prezzo: 4.53 EUR
Libro Impatto invisibile
Attori di teatro e cinema
Steven Toboloski
Steven Toboloski
Sean Callen
Sean Callen
Chloe Grace Moretz
Chloe Grace Moretz
Helen Mirren
Helen Mirren
David Terra
David Terra
Nina Sosania
Nina Sosania