L'audio «Grazie alla bestia, all'uccello, al pesce» di Leonid Vetro e Valeria Muroch è un pezzo profondo e commovente dedicato al rispetto e alla gratitudine per gli animali e la natura.
L'audio «Non gioco secondo le regole» di Natalia Batrakova è un pezzo emozionante che esplora i temi dell'indipendenza e della libertà personale attraverso una storia affascinante e riflessioni profonde.
L'audio dì Domani in Russia di Edoardo Topol è un'opera affascinante che offre agli ascoltatori di conoscere le realtà moderne e le prospettive future della Russia.
L'audio «I misteri della mitropolitica» di Roman Zlotnikov e Mikhail Remer è un pezzo emozionante che immerge l'ascoltatore nel mondo degli intrighi religiosi e dei misteri storici.
L'audio «Onore» è dedicato al secolo dello scoppio della Prima Guerra Mondiale e rappresenta un'indagine approfondita sugli eventi e le conseguenze di questo conflitto globale.
L'audio «Iperspazio» di Michio Kaku offre un'eccitante ricerca sulla fisica teorica e sul concetto di iperspazio, rivelando agli ascoltatori le complesse idee scientifiche in una forma accessibile e affascinante.
L'audio «Il ritratto di un artista da giovane» di James Joyce è un romanzo autobiografico che rivela il mondo interiore e lo sviluppo del protagonista che diventa artista.
L'audio «E la coppa si riempie» di Francois Sagan è una storia emozionante ed emotiva sulle relazioni umane, l'amore e le crisi personali, che rivela sfumature sottili e sentimenti complessi dei personaggi.
L'audio «Il rumore del tempo» di Osip Mandelstam è un'opera letteraria profonda che immerge riflessioni su temi complessi del tempo, della storia e dell'esistenza umana.