0
Home / Attori

Danny Elfman - Biografia

Danny Elfman Durante l'università, Danny Elfman ha iniziato a sperimentare musica per film e TV. Il suo talento è stato visto dai registi Tim Burton e Paul Haggis e ha iniziato la sua carriera come compositore sonoro.

Alcuni dei suoi lavori più famosi includono:

1. «La notte della paura» (1985) - In questo film horror, Danny Elfman creò un emozionante e atmosferico arrangiamento musicale che evidenziava perfettamente i momenti di tensione e creava un'atmosfera straordinaria.

2. «Batman» (1989): in questo blockbuster sulle avventure del cavaliere oscuro Danny Elfman ha creato una colonna sonora epica che è diventata parte integrante dell'immagine di Batman. Le sue melodie hanno aggiunto al film il dramma e la profondità emotiva.

3. «Inizio» (2010) - In questo thriller di fantascienza, Danny Elfman creò temi musicali oscuri ed emozionanti, che si combinavano perfettamente con una storia intrigante e creavano un clima di mistero e pericolo.

Danny Elfman continua a impressionare il pubblico con il suo talento e la sua professionalità. I suoi brani musicali sono diventati parte integrante del cinema mondiale e il suo contributo all'industria cinematografica rimarrà intatto.
Vincere cuori
Il Libro Stregone del Principato. Libro 1. Chiavi di Potobich Prezzo: 5.80 EUR
Prezzo: 5.80 EUR
Il Libro Stregone del Principato. Libro 1. Chiavi di Potobich
Libro di Hemingway Mary Dearborn Prezzo: 6.96 EUR
Prezzo: 6.96 EUR
Libro di Hemingway Mary Dearborn
Libro Affari sotto chiave Prezzo: 5.34 EUR
Prezzo: 5.34 EUR
Libro Affari sotto chiave
Libro Su un sogno prima di dormire Prezzo: 9.96 EUR
Prezzo: 9.96 EUR
Libro Su un sogno prima di dormire
Il libro Potere degli Introversi Gente tranquilla nel mondo che non può tacere Susan Kane Prezzo: 7.43 EUR
Prezzo: 7.43 EUR
Il libro Potere degli Introversi Gente tranquilla nel mondo che non può tacere Susan Kane
Il libro teorie ciniche su genere, razza e identità. E perché sono rovinosi per tutti noi Prezzo: 8.36 EUR
Prezzo: 8.36 EUR
Il libro teorie ciniche su genere, razza e identità. E perché sono rovinosi per tutti noi